Solfeggio cantato e teoria musicale
Il corso di Solfeggio (grammatica della musica) ha come principale obiettivo quello di abituare alla lettura e scrittura della musica, attraverso lo studio dei suoi elementi fondamentali, quali: durata e altezza delle note, tempo, ritmo, tonalità ecc.
Vengono inoltre trattati elementi di teoria musicale indispensabili per l'approccio a qualsiasi strumento. La pratica del solfeggio è utile anche per i musicisti ed aiuta a prendere dimestichezza con lo spartito, le note e più in generale con le suddivisioni temporali, con particolare attenzione a situazioni inusuali (sincopi, ritmi irregolari ecc.)
Il corso prevede anche lo studio delle basi della tecnica vocale, solmisazione, sistemi di lettura, chironomia, ascolto interiore e sviluppo della memoria musicale, acquisizione del senso ritmico e formale, sviluppo dell'intonazione naturale, sviluppo dell'orecchio interno. Analisi della forma. Stili musicali. Improvvisazione libera e strutturata. Pratica, studio e analisi del repertorio di differenti stili tratti dal repertorio della musica europea ed extraeuropea. Ascolto attivo.